Stats Tweet

Sutherland, Graham Vivian.

Pittore inglese. Insegnante di Disegno e Incisione all'Art School di Chelsea, cominciò a dipingere soltanto nel 1931, dopo aver compiuto gli studi alla Goldsmith School of Art di Londra. Anche prima di dedicarsi all'arte pura, tuttavia, S. aveva svolto una notevole attività come acquafortista risentendo l'influenza, soprattutto, del Simbolismo romantico di W. Blake e S. Palmer. Fin dagli esordi, S. maturò un linguaggio pittorico personale e innovativo, vicino per alcuni aspetti a quello surrealista, ma da questo distinto per la forte componente drammatica; al movimento surrealista non aderì mai, pur partecipando nel 1936 alla International Surrealist Exhibition di Londra. Dopo la seconda guerra mondiale, durante la quale eseguì una serie di disegni sulle devastazioni compiute (disegni di guerra, Londra, Tate Gallery e London Museum), si dedicò alla ritrattistica (Somerset Maugham, Londra, Tate Gallery; Helena Rubinstein, New York, Museum of Modern Art) e alle opere di soggetto religioso, mentre il suo stile volgeva sempre più decisamente verso forme astratte e metafore intensamente evocative della realtà (Teste coronate di spine, New York, Museum of Modern Art). Negli ultimi anni lo stile di S. si arricchì di una nuova e accesa vivacità cromatica, ma le opere più significative di questo periodo furono quelle grafiche (Londra 1903-1980).